La Sardegna è una regione che produce meno di quanto si potrebbe immaginare. Però è anche la regione del mezzogiorno che sta progredendo più velocemente verso l’innalzamento della qualità media della sua vitienologia. Il conseguimento della Docg da parte del Vermentino di Gallura, il bianco più rappresentativo della regione, e la presenza in diverse zone di aziende cooperative e private di prim’ordine sta facendo il resto. Fatto sta che in Sardegna si comincia a bere molto meglio che in passato. Le Doc sono molte e in alcune casi coprono l’intero territorio regionale. Così da Cagliari a Sassari, da Olbia a Carbonia, si possono produrre i Doc Cannonau, Monica, Moscato, Vermentino e Sardegna. I primi due rossi, gli altri bianchi.
Nella sola provincia cagliaritana, possono essere prodotti il Monica, rosso secco, il Nasco, il Moscato, il Malvasia, il Girò, bianchi amabili e dolci, tavolta prodotti anche in versioni liquorose e liquorose secche. Infine il Nuragus, bianco secco molto noto e diffusissimo. Tutti questi vini formano la spina dorsale della viticoltura sarda, sono quelli più diffusi e conosciuti e coprono la quasi totalità della produzione Doc. Nella zona centro occidentale dell’isola troviamo la Vernaccia di Oristano, bianco secco ad alta gradazione, e della Malvasia di Bosa, rarissimo bianco amabile prodotti tra Bosa e Planargia nella parte orientale della provincia di Nuoro. Sempre in provincia di Oristano troviamo un rosso da uve bovale, il Campidano di Terralba, e i Trebbiano e Sangiovese di Arborea. Piàù a sud, nel Sulcis, troviamo lo splendido Carignano del Sulcis, un rosso morbido e avvolgente tanto buono quanto poco noto.
Nell’estremo Nord, fra Olbia e Sassari, troviamo il moscato di Sorso-Sennori, bianco dolce appena aromatico. Infine relativamente alla nuova Doc di Alghero, monopolio della Sella & Mosca e della cantina Santa Maria La Palma, dove, tra gli altri, è prevista la produzione del raro Torbato di Alghero. Una varietà di prodotti che rispecchia quella dei climi, dei terreni e la ricchezza di vitigni che questa regione possiede.