Quello fra Liguria e coltura della vite è uno dei rapporti più stretti e tradizionali. Questa piccola regione mediterranea, caratterizzata da colline che arrivano quasi sempre a picco sul mare, consente infatti un’agricoltura difficile e sofferta, i cui protagonisti assoluti sono proprio l’ulivo e la vite. I filari sono posti su ripidi terrazzamenti e tutte le pratiche colturali non possono che essere manuali, visto che è praticamente impossibile l’uso di macchinari.
La Riviera Ligure di Ponente è una vasta zona Doc che comprende alcuni fra i vini più famosi della regione. Vermentino e Pigato sono i protagonisti del panorama bianchista. Sono vini tutto sommato simili, anche se il Pigato prevale nel comprensorio di Albenga e il Vermentino in quello di Imperia. Hanno struttura e morbidezza e sembrano fatti apposta per accompagnare i piatti più tradizionali della cucina ligure.